Salva una vita
in 10 minuti
Donare è semplice, veloce e fa la differenza.
Bastano 10 minuti del tuo tempo per offrire speranza e salvare una vita. Ogni donazione è un gesto fondamentale per la salute e il benessere di tutti.
SANGUE
SANGUE
PLASMA
Sei un aspirante donatore? Ecco i requisiti base

Età compresa tra i 18 e i 60 anni

Peso corporeo superiore a 50kg

Stile di vita sano e buono stato di salute
Se possiedi questi tre requisiti fondamentali, il passo successivo è il colloquio medico, che confermerà la tua idoneità.
Se desideri diventare donatore, siamo qui per te: contattaci per risolvere qualsiasi dubbio. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e guidarti in questo importante percorso.
Chi può donare
Come ottenere l’idoneità
- Contattaci e richiedi un appuntamento nella nostra sede
- Presentati all’appuntamento: qui compilerai il questionario, incontrerai il medico per un colloquio e verrai sottoposto alla visita e agli esami del sangue.
- Attendi l’esito della visita e il responso medico.
Chi non può donare
Principali criteri di esclusione temporanea:
- sintomi influenzali
- tatuaggio o piercing
- comportamenti sessuali a rischio
- gravidanza
- interventi chirurgici
- cure odontoiatriche
Principali criteri di esclusione permanente:
- malattie cardiovascolari
- neoplasie
- diabete
- alcolismo cronico
- tossicodipendenza
Cosa mangiare
La sera prima della donazione dovresti scegliere una cena leggera. Il mattino del prelievo è preferibile fare una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, evitando latticini.
Spuntino
Dopo il prelievo ti verrà offerto un ristoro per reintegrare i liquidi.
Attività
Il giorno del prelievo, non svolgere attività oppure hobby rischiosi.
Durata
10/15 min.


Durata
45/50 min.
Tuteliamo la salute dei nostri donatori
I donatori vengono sottoposti a periodici esami del sangue, per la tutela della loro salute e di chi riceve la donazione. Grazie ai controlli i donatori sono tutelati anche nella prevenzione.
Esami prima donazione
Quando si dona per la prima volta, in aggiunta agli esami di routine sul sangue donato, vengono eseguiti i seguenti test per la determinazione dei gruppi sanguigni:
- Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto
- Fenotipo Rh completo
- Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano
- Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari
Esami periodici
Ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:
- Esame emocromocitometrico completo
- Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati: – HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale B) – Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale C) – Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2 – Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide) – HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus delle epatiti virali B, C e dell’AIDS)
Ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:
- Esame emocromocitometrico completo
- Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati: – HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale B) – Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale C) – Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2 – Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide) – HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus delle epatiti virali B, C e dell’AIDS)
Controlli ematochimici
Il donatore è sottoposto, con cadenza minima annuale, anche ai seguenti controlli ematochimici:
- glicemia
- creatininemia
- alanin-amino-transferasi
- colesterolemia totale e HDL
- trigliceridemia
- protidemia totale
- ferritinemia
Come donare
Hai domande o vuoi diventare donatore? Contattaci.
Diventare donatore è un gesto semplice ma fondamentale che può salvare vite. Siamo qui per accompagnarti in ogni passo del percorso, fornendoti tutte le informazioni necessarie.