Donare sangue è un atto di amore. AVIS Comunale Angri è un mondo attivo con tanti progetti che prendono vita grazie all’altruismo dei volontari.

Hai domande o vuoi unirti a noi? Contattaci


    Fondo Rosa Rosa snc, 84012 Angri (SA)

    +39 375 548 7407

    angri.comunale@avis.it

    aviscomunaleangri@pec.it

    Categoria: EVENTI

    Alimentazione e Benessere
    EVENTI

    Alimentazione e Salute: al via il progetto “Alimentazione e Benessere” in collaborazione con Eimi

    Martedì 13 maggio si è tenuto presso la sede dell’Avis Comunale Angri OdV il primo incontro del progetto Alimentazione e Benessere, un ciclo di appuntamenti pensato dall’associazione EIMI per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di uno stile di vita sano e consapevole. L’incontro, incentrato sul tema Alimentazione e Salute, è stato guidato dalla dott.ssa Ernestina Tortora, Medico di Medicina Generale ed esperta in nutrizione.

    La dott.ssa Tortora ha illustrato come una corretta alimentazione giochi un ruolo fondamentale non solo nella prevenzione di malattie croniche come diabete, ipertensione e obesità, ma anche nel miglioramento della qualità della vita quotidiana. L’incontro ha offerto ai partecipanti numerosi spunti pratici per adottare un’alimentazione più equilibrata, con particolare attenzione alla scelta dei cibi, alla lettura delle etichette e all’importanza dell’idratazione. Ampio spazio è stato dedicato al dialogo con i presenti, che hanno potuto porre domande e condividere dubbi

    Durante l’evento è intervenuto anche il presidente dell’Avis Comunale Angri OdV, Domenico Marazzo, che ha sottolineato il valore dell’alimentazione sana soprattutto per i donatori di sangue. “Una buona nutrizione – ha dichiarato Marazzo – è essenziale per mantenere un organismo in salute e garantire una donazione sicura ed efficace. Promuovere una cultura del benessere significa anche sostenere chi sceglie di compiere un gesto altruista come la donazione”.

    Il progetto proseguirà con altri incontri dedicati a temi legati alla salute, al benessere psico-fisico e alla prevenzione, confermando l’impegno dell’Avis Angri non solo nella promozione della donazione, ma anche nell’educazione sanitaria e nella diffusione di buone pratiche di vita.

    Screenshot 2025-05-05 204734
    EVENTI

    Alimentazione e Salute: Il Primo Incontro del Progetto “Alimentazione e Benessere”

    Il cibo è molto più di nutrimento: è cultura, abitudine, prevenzione e cura. Con questa consapevolezza nasce il progetto “Alimentazione e Benessere”, una nuova iniziativa dell’Avis Comunale di Angri che punta a promuovere uno stile di vita sano e consapevole all’interno della comunità locale.

    Martedì 13 maggio, alle ore 19:30, presso la sede AVIS in via dei Goti – fondo Rosa Rosa snc, si terrà il primo incontro del ciclo, intitolato “Alimentazione e Salute”. L’obiettivo dell’incontro è quello di comprendere e approfondire la correlazione tra alimentazione e salute fisica, partendo da dati scientifici e approcci concreti.

    A guidare l’appuntamento sarà la Dott.ssa Ernestina Tortora, esperta in nutrizione, affiancata da altri professionisti dell’Associazione, che condivideranno conoscenze e consigli pratici per migliorare il proprio stile alimentare quotidiano. Verranno trattati temi fondamentali come:

    • La prevenzione attraverso l’alimentazione,

    • L’importanza della qualità e varietà dei cibi,

    • L’impatto delle abitudini alimentari su benessere, energia e longevità,

    • I falsi miti da sfatare in ambito nutrizionale.

    L’evento è a numero chiuso, con una capienza massima di 50 persone, per garantire un dialogo diretto e un’interazione efficace tra relatori e partecipanti. Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al link in bio sui canali ufficiali di @avis.angri.

    Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che mira a promuovere una cultura della prevenzione e dell’autocura, sensibilizzando i cittadini su quanto sia fondamentale nutrirsi in modo corretto per vivere meglio e più a lungo.

    Avis Angri rinnova così il proprio impegno: non solo sangue, ma salute a 360°, con eventi aperti alla cittadinanza, momenti formativi e percorsi costruiti attorno al benessere collettivo.

    coverlg_home
    EVENTI

    Cineforum per l’Autismo: una Serata di Inclusione, Consapevolezza e Cinema

    In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, l’Avis Comunale di Angri ha scelto di accendere i riflettori su un tema fondamentale attraverso il linguaggio universale del cinema. Mercoledì 1 aprile, alle ore 20:00, la sede dell’associazione ha ospitato un cineforum aperto al pubblico, con la proiezione del film Quanto Basta.

    Non un film qualunque, ma una pellicola selezionata con cura per il suo profondo messaggio. Quanto Basta racconta la storia di Arturo, uno chef dal carattere irascibile, e Guido, un ragazzo con la sindrome di Asperger, che si incontrano grazie a un laboratorio di cucina per ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Attraverso il cibo, l’amicizia e i piccoli gesti quotidiani, nasce tra loro un legame che va oltre le differenze e mostra quanto sia importante ascoltare, comprendere e includere.

    La serata, dal forte impatto emotivo, è stata pensata come un’occasione di riflessione collettiva e crescita comunitaria. L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, non è stato solo quello di offrire un momento culturale, ma soprattutto di promuovere una maggiore consapevolezza sulla neurodivergenza, rompendo stereotipi e silenzi che ancora oggi circondano l’autismo.

    In un mondo che spesso tende ad escludere ciò che non comprende, iniziative come questa ci ricordano che la diversità è una ricchezza, e che solo attraverso il dialogo e l’empatia possiamo costruire una società veramente inclusiva.

    Il pubblico presente ha partecipato con interesse ed emozione, dimostrando quanto ci sia bisogno di creare spazi in cui poter parlare apertamente di temi come l’autismo, senza giudizio ma con rispetto e voglia di imparare. Dopo la proiezione, molti hanno condiviso pensieri, domande e riflessioni personali, a conferma che il cinema può davvero essere un catalizzatore di cambiamento sociale.

    L’Avis Comunale di Angri conferma così il suo impegno non solo nella promozione della donazione del sangue, ma anche nella diffusione di una cultura attenta al benessere psicologico e sociale, in grado di accogliere ogni persona nella sua unicità.

    Screenshot 2025-05-05 204108
    EVENTI

    Fiocchetto Lilla: Un Incontro per Dare Voce ai Disturbi del Comportamento Alimentare

    Il 18 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, l’Avis Comunale di Angri ha organizzato un evento speciale presso la propria sede (Fondo Rosa Rosa, Angri – SA), dedicato alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Un momento prezioso, nato con l’intento di informare, ascoltare e riflettere insieme su una tematica delicata e sempre più attuale.

    I DCA – come anoressia, bulimia e binge eating – non sono semplici “problemi con il cibo”: sono sofferenze profonde che coinvolgono corpo, mente ed emozioni, e che spesso si sviluppano nel silenzio, nell’invisibilità, tra incomprensioni e stigma sociale. Ecco perché giornate come quella del Fiocchetto Lilla sono fondamentali: per rompere il silenzio, dare voce a chi lotta quotidianamente con questi disturbi e offrire alla comunità gli strumenti per comprendere e sostenere.

    Durante l’incontro, due professioniste hanno guidato i presenti in un percorso di consapevolezza e approfondimento:

    • La Dott.ssa Elisabetta Laudisio, biologa nutrizionista, ha affrontato il ruolo dell’alimentazione nel rapporto con il corpo e nel mantenimento del benessere psico-fisico, sottolineando quanto sia importante una relazione sana con il cibo, libera da colpe e condizionamenti esterni.

    • La Dott.ssa Lucia Tortora, psicologa, ha invece esplorato il legame tra mente, emozioni e comportamento alimentare. Attraverso il suo intervento, ha illustrato come l’alimentazione possa diventare, nei DCA, un modo per esprimere disagi interiori profondi, e come il supporto psicologico possa fare la differenza in un percorso di cura e guarigione.

    L’evento, aperto gratuitamente a tutti, ha rappresentato un momento di confronto partecipato e sentito. Persone di diverse età si sono ritrovate per ascoltare, porre domande e, in alcuni casi, raccontare esperienze personali o familiari. A dimostrazione di quanto la sensibilizzazione sia necessaria per costruire una società più empatica e preparata ad affrontare queste tematiche.

    In un’epoca in cui l’immagine del corpo è spesso distorta da ideali irrealistici proposti dai media e dai social, l’informazione corretta è il primo passo per proteggere i più fragili. Ogni voce conta. Ogni ascolto può fare la differenza.

    L’Avis di Angri, da sempre impegnata nella promozione del benessere e della salute a 360 gradi, rinnova così il suo impegno: accanto alla donazione del sangue, c’è anche la volontà di costruire una comunità consapevole, informata e solidale.

    Peppafè: Un Ricordo Artistico e Umano
    EVENTI

    Peppafè: Un Ricordo Artistico e Umano

    Durante le celebrazioni del trentennale, l’Avis di Angri ha reso omaggio a Giuseppe Afeltra, noto come Peppafè, attraverso la presentazione della sua opera “Frida Kahlo”. Questo gesto ha sottolineato l’importanza dell’arte come mezzo per promuovere valori di solidarietà e impegno civico, ricordando il contributo di Peppafè alla comunità angrese.

    462533434_18351115846142803_42532104131513914_n
    EVENTI

    Il Murales della Vita: Arte e Donazione si Incontrano

    In occasione del 30° anniversario dell’Avis di Angri, è stato svelato un murales realizzato dalla street artist internazionale Leticia Mandragora. L’opera, situata presso la sede dell’associazione in Via dei Goti, rappresenta simbolicamente il valore della donazione del sangue e l’impegno dei volontari. Il murales è diventato un punto di riferimento visivo per la comunità, rafforzando il legame tra arte e solidarietà.

    avis-angri-55
    EVENTI

    L’Avis di Angri ha spento 30 candeline

    L’Avis e la città di Angri hanno vissuto un momento di grande significato. Lo scorso 27 settembre è stato celebrato il 30esimo anniversario dell’Avis Comunale di Angri OdV. L’evento, svoltosi nello spazio adiacente alla sede di via Dei Goti, Fondo Rosa Rosa, ha visto la partecipazione di numerosi donatori, volontari e personalità del territorio. La conduzione dell’evento, affidata al giornalista e moderatore Aldo Severino e al presidente dell’associazione Domenico Marrazzo, ha visto la presenza di don Alfonso Giordano e don Luigi La Mura. Don Luigi ha sottolineato l’importanza di prendersi cura del prossimo. Ha fatto una riflessione sul valore della generosità, che confluisce nell’atto del dono: un gesto che diventa un segno tangibile all’interno di una comunità.

    Un altro momento clou della giornata è stato lo svelamento del murales realizzato dall’artista Leticia Mandragora. Quest’opera, che abbellisce lo spazio esterno della sede, rappresenta una celebrazione visiva del dono e della vita. È un richiamo potente all’importanza di contribuire al benessere altrui. Infine, non è mancato un toccante ricordo del compianto Giuseppe Afeltra, affettuosamente conosciuto come Peppafè. In un momento di commozione collettiva, è stato svelato il suo lavoro “Frida Kahlo”, simbolo di passione e creatività. Peppafè ha rappresentato e rappresenta un figlio di Angri da ricordare, un esempio di perseveranza per tutte le persone che si avvicinano al mondo Avis.

    L’Avis Comunale di Angri, attraverso questo evento, ha premiato i donatori benemeriti, celebrando la storia dell’associazione e della sua comunità. Ma, soprattutto, ha rinnovato il proprio impegno a promuovere la cultura della donazione, testimoniando che la vera ricchezza risiede nella capacità di prendersi cura degli altri.