Il 18 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, l’Avis Comunale di Angri ha organizzato un evento speciale presso la propria sede (Fondo Rosa Rosa, Angri – SA), dedicato alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Un momento prezioso, nato con l’intento di informare, ascoltare e riflettere insieme su una tematica delicata e sempre più attuale.
I DCA – come anoressia, bulimia e binge eating – non sono semplici “problemi con il cibo”: sono sofferenze profonde che coinvolgono corpo, mente ed emozioni, e che spesso si sviluppano nel silenzio, nell’invisibilità, tra incomprensioni e stigma sociale. Ecco perché giornate come quella del Fiocchetto Lilla sono fondamentali: per rompere il silenzio, dare voce a chi lotta quotidianamente con questi disturbi e offrire alla comunità gli strumenti per comprendere e sostenere.
Durante l’incontro, due professioniste hanno guidato i presenti in un percorso di consapevolezza e approfondimento:
-
La Dott.ssa Elisabetta Laudisio, biologa nutrizionista, ha affrontato il ruolo dell’alimentazione nel rapporto con il corpo e nel mantenimento del benessere psico-fisico, sottolineando quanto sia importante una relazione sana con il cibo, libera da colpe e condizionamenti esterni.
-
La Dott.ssa Lucia Tortora, psicologa, ha invece esplorato il legame tra mente, emozioni e comportamento alimentare. Attraverso il suo intervento, ha illustrato come l’alimentazione possa diventare, nei DCA, un modo per esprimere disagi interiori profondi, e come il supporto psicologico possa fare la differenza in un percorso di cura e guarigione.
L’evento, aperto gratuitamente a tutti, ha rappresentato un momento di confronto partecipato e sentito. Persone di diverse età si sono ritrovate per ascoltare, porre domande e, in alcuni casi, raccontare esperienze personali o familiari. A dimostrazione di quanto la sensibilizzazione sia necessaria per costruire una società più empatica e preparata ad affrontare queste tematiche.
In un’epoca in cui l’immagine del corpo è spesso distorta da ideali irrealistici proposti dai media e dai social, l’informazione corretta è il primo passo per proteggere i più fragili. Ogni voce conta. Ogni ascolto può fare la differenza.
L’Avis di Angri, da sempre impegnata nella promozione del benessere e della salute a 360 gradi, rinnova così il suo impegno: accanto alla donazione del sangue, c’è anche la volontà di costruire una comunità consapevole, informata e solidale.